Manovra finanziaria 2018- 2019: Novità

Scritto da Studio Lionetti Venerdì 05 Ottobre 2018 00:00
PDFStampaE-mail

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2018. Il testo del documento, che sarà analizzato dalle Camere il 10 ottobre, è stato pubblicato ieri sul sito del Ministero di Economia e Finanza.

I punti principali sono:

  • la cancellazione degli aumenti dell’Iva previsti per il 2019;
  • l’introduzione del reddito di cittadinanza, con la contestuale riforma e il potenziamento dei Centri per l’impiego;
  • l’introduzione della pensione di cittadinanza;
  • l’introduzione di modalità di pensionamento anticipato per favorire l’assunzione di lavoratori giovani (superamento della legge Fornero);
  • la prima fase dell’introduzione della flat tax tramite l’innalzamento delle soglie minime per il regime semplificato di imposizione su piccole imprese, professionisti e artigiani;
  • il taglio dell’imposta sugli utili d’impresa (IRES) per le aziende che reinvestono i profitti e assumono lavoratori aggiuntivi;
  • l'eliminazione dell'IRI (Imposta sul Reddito d'impresa);
  • il rilancio degli investimenti pubblici attraverso l’incremento delle risorse finanziarie, il rafforzamento delle capacità tecniche delle amministrazioni centrali e locali nella fase di progettazione e valutazione dei progetti, nonché una maggiore efficienza dei processi decisionali a tutti i livelli della pubblica amministrazione, delle modifiche al Codice degli appalti;
  • politiche di rilancio dei settori chiave dell’economia, in primis il manifatturiero avanzato, le infrastrutture e le costruzioni;
  • lo stanziamento di risorse per i risparmiatori danneggiati dalle crisi bancarie.
 

Definizione agevolata cartelle: 1° ottobre scadenza

Scritto da Studio Lionetti Lunedì 24 Settembre 2018 00:00
PDFStampaE-mail

Il 1° ottobre è il termine ultimo entro il quale effettuare il pagamento della quinta e ultima rata della rottamazione prevista dal Decreto Legge n. 193/2016, e della seconda rata della rottamazione bis (Decreto Legge n. 148/2017). La scadenza è fissata al 30 settembre che però cade di domenica e, quindi, come previsto dalla legge, il termine per il pagamento è spostato al primo giorno lavorativo successivo, ossia a lunedì 1° ottobre.

 

Fattura elettronica: gestione delle deleghe ai professionisti

Scritto da Studio Lionetti Lunedì 01 Ottobre 2018 00:00
PDFStampaE-mail

E’ in arrivo una semplificazione per la gestione delle deleghe ai professionisti riferite alla fattura elettronica. Così è stato detto nel corso del forum dedicato alla e-fattura organizzato dall'Agenzia delle Entrate e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Nel corso dell’evento sono state approfondite anche le funzionalità della piattaforma “Fatture e Corrispettivi”, il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico, la procedura per la generazione del QRCode, le fasi di predisposizione, trasmissione, conservazione, consultazione della fattura, dei suoi dati e delle ricevute SDL (Sistema di Interscambio).

   

Assegni non trasferibili: riduzione delle sanzioni antiriciclaggio

Scritto da Studio Lionetti Lunedì 01 Ottobre 2018 00:00
PDFStampaE-mail

Con la proposta di legge AC 1074, riguardante: “Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell’evasione fiscale”, sono in arrivo modifiche ai profili sanzionatori della disciplina antiriciclaggio per le violazioni connesse all’ emissione di assegni. Nello specifico è stato proposto di rivedere le sanzioni oggi previste relativamente alla mancata indicazione della causa di non trasferibilità sui titoli, nonché l’introduzione della non punibilità per assegni privi di tale clausola portati all’ incasso dal beneficiario originario.

 

Fattura elettronica 2019: nessuna proroga

Scritto da Studio Lionetti Mercoledì 03 Ottobre 2018 00:00
PDFStampaE-mail

L’obbligo di fattura elettronica entrerà in vigore il 1° gennaio 2019, per ora il Governo esclude ogni possibilità di proroga, al contrario di quanto richiesto da imprese e professionisti. Il lavoro di semplificazione dei tecnici del Ministero di Economia e Finanze, è tutto concentrato sulla riduzione delle sanzioni e sull’ estensione dei termini per l’emissione o la trasmissione delle fatture elettroniche. Alla base della scelta di non rinviare l’obbligo in avvio dal 1° gennaio 2019 vi sono per lo più ragioni di gettito fiscale.

Sembrerebbe che al vaglio ci sia la possibilità di un’emissione prolungata. Attualmente, secondo quanto previsto dalla disciplina vigente, la fattura elettronica immediata deve essere emessa entro la mezzanotte del giorno in cui avviene la cessione di beni o il pagamento della prestazione di servizi. Probabilmente l’emissione prolungata potrebbe intervenire in maniera strutturale e quindi andrebbe ad incidere anche su quei soggetti per cui non vi è obbligo di emettere fattura in formato elettronico. Verrebbero coinvolti da questa modifica quindi anche i soggetti forfettari, i soggetti che adottano il regime di vantaggio (c.d. minimi) e gli agricoltori in regime speciale per i quali l’obbligo di mettere fattura rimane cartaceo.

Inoltre è necessario comunque specificare che l’Amministrazione finanziaria sul punto si è già espressa con la circolare 13 E 2018 tranquillizzando i contribuenti sul tema emissione in quanto nella circolare si legge che dal “minimo ritardo, comunque tale da non pregiudicare la corretta liquidazione dell'imposta» non dovrebbe derivare una violazione sanzionabile «in fase di prima applicazione delle nuove disposizioni , considerato anche il necessario adeguamento tecnologico richiesto alla platea di soggetti coinvolti e le connesse difficoltà organizzative”. Attualmente però sembra che si voglia istituire una vera e propria norma sul tema.

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Ottobre 2018 07:47
   

Pagina 3 di 7

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Bacheca dello Studio

Fatturazione elettronica: regole più ridotte

Mercoledì 31 Ottobre 2018

Con l’obbligo della fatturazione elettronica, verranno introdotte delle misure più ridotte. In particolare: Fatture emesse: fino al 30 giugno 2019... Leggi tutto...
Rottamazione ter per chi ha aderito alla rottamazione bis

Lunedì 29 Ottobre 2018

La rottamazione offre una terza chance anche a chi ha aderito alla rottamazione bis e non ha rispettato il piano delle scadenze. Il mancato pagamento... Leggi tutto...
Decreto fiscale 2018: pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Mercoledì 24 Ottobre 2018

ll decreto fiscale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018. Le novità riguardano: - Fatturazione elettronica: sanzioni... Leggi tutto...
Rottamazione ter: ruoli dal 2000 al 2017

Giovedì 18 Ottobre 2018

La nuova rottamazione-ter, prevista dalla bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2019, prevede una sorta di rimessione in termini gratuita per i... Leggi tutto...
Decreto fiscale approvato, nuove misure in arrivo

Mercoledì 17 Ottobre 2018

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto fiscale, ossia il decreto legge che contiene disposizioni urgenti in materia fiscale. Si... Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi sempre migliori. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento accetti di utilizzare i cookie.
Per avere maggiori informazioni sui cookie e come peterli gestire, vedi la nostra Informativa Cookie.

Accetto i cookie di questo sito.