Studio e definizione delle strategie aziendali: metodologie di analisi e supporto delle scelte strategiche, scenari, pianificazione, analisi dei potenziali aziendali e delle politiche di competizione e coalizione.
Audit del profilo strategico: Finalizzato ad apprezzare la validità della formula imprenditoriale e del conseguente posizionamento strategico di un’impresa in termini di successo competitivo e successo reddituale.
|
Pianificazione strategica: Per offrire un supporto nella definizione degli obiettivi di un business e nella individuazione della missione generale di medio-lungo periodo e successiva traduzione di quest’ultima in piani caratterizzati da una tempistica e da momenti di verifica.
|
Pianificazione orientata al valore: Volta a misurare la capacità di una strategia a creare valore, così da comprendere i legami tra vantaggio competitivo e valore stesso (l’impresa deve generare un extra-profitto oltre alla normale remunerazione dei suoi soci).
|
Pianificazione finanziaria: Volta ad offrire modelli per simulazioni e proiezioni economico-finanziarie destinati a consentire un’analisi ed un apprezzamento della dinamica economico-finanziaria a fronte di alcune scelte di strategia competitiva e conseguenti investimenti.
|
Competenze distintive: Applicazione di metodologie e di sistemi di management adeguati, volti ad individuare, consolidare o sviluppare le competenze distintive, vera fonte del vantaggio competitivo. |