Autotrasportatori 2018: le agevolazioni fiscali

PDFStampaE-mail

Agevolazioni fiscali autotrasportatori: deduzioni forfettarie e recupero del contributo del SSN.

Pubblicato il comunicato annuale delle Entrate/MEF per gli autotrasportatori.  Come ogni anno, gli importi riguardano le deduzioni forfettarie giornaliere di merci per conto terzi:

  • in contabilità semplificata
  • in ordinaria per opzione (non quelli in ordinaria per obbligo).

Per i trasporti effettuati personalmente dall’ imprenditore:

  • oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR), per il periodo d’imposta 2017, nella misura di 38,00 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi.
  • all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35%  di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale.

Per quanto riguarda il recupero del contributo al Ssn (Servizio Sanitario Nazionale) le imprese di autotrasporto merci – conto terzi e conto proprio – possono recuperare nel 2018 fino a un massimo di 300 euro per ciascun veicolo (tramite compensazione in F24) le somme versate nel 2017 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate.

Anche quest’anno, per la compensazione in F24, si utilizza il codice tributo “6793”.

Con riferimento alla compilazione della dichiarazione dei redditi 2018, così come indicato nelle istruzioni del modello REDDITI, la deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’ imprenditore va riportata nei quadri RF e RG dei modelli REDDITI 2018 utilizzando:

  • nel rigo RF55 i codici 43 e 44
  • nel rigo RG22 i codici 16 e 17.

Bacheca dello Studio

Fatturazione elettronica: regole più ridotte

Mercoledì 31 Ottobre 2018

Con l’obbligo della fatturazione elettronica, verranno introdotte delle misure più ridotte. In particolare: Fatture emesse: fino al 30 giugno 2019... Leggi tutto...
Rottamazione ter per chi ha aderito alla rottamazione bis

Lunedì 29 Ottobre 2018

La rottamazione offre una terza chance anche a chi ha aderito alla rottamazione bis e non ha rispettato il piano delle scadenze. Il mancato pagamento... Leggi tutto...
Decreto fiscale 2018: pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Mercoledì 24 Ottobre 2018

ll decreto fiscale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018. Le novità riguardano: - Fatturazione elettronica: sanzioni... Leggi tutto...
Rottamazione ter: ruoli dal 2000 al 2017

Giovedì 18 Ottobre 2018

La nuova rottamazione-ter, prevista dalla bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2019, prevede una sorta di rimessione in termini gratuita per i... Leggi tutto...
Decreto fiscale approvato, nuove misure in arrivo

Mercoledì 17 Ottobre 2018

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto fiscale, ossia il decreto legge che contiene disposizioni urgenti in materia fiscale. Si... Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi sempre migliori. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento accetti di utilizzare i cookie.
Per avere maggiori informazioni sui cookie e come peterli gestire, vedi la nostra Informativa Cookie.

Accetto i cookie di questo sito.